Indice
Se hai una vita piena di impegni ti sarà capitato di sentirti particolarmente stressato in alcuni momenti. A volte in questi casi il cibo rappresenta (purtroppo) una valvola di sfogo.
Le scadenze a lavoro, i problemi in famiglia, partner, figli. E tra tutto questo da fare, stai anche mettendo su qualche chilo di troppo.
Lo so che stai pensando: “Se controllassi ogni cosa sarebbe tutto più semplice”, ma è più facile a dirsi che a farsi.
Spesso siamo costretti a correre in modo frenetico da un impegno all’altro, e le conseguenze che viviamo sulla nostra pelle non sono sempre visibili.
L’hamburger, le patatine o il tiramisù che finisci per consumare a cena sono spesso causati da un periodo molto stressante, in cui riesci a trovare sfogo solo nel cibo.
Capire cosa può portare ad un aumento del peso a causa della fame nervosa, potrebbe aiutarti a trovare la soluzione ad un tuo problema.
Chi colpisce la fame nervosa?
Ti capita di mangiare in modo inconsapevole un vasetto di gelato dopo una litigata con il partner o una lunga settimana di lavoro? O di andare direttamente al fast food per un panino in un momento di tristezza?
Se hai risposto sì, sappi che non sei solo. Durante i periodi più emotivamente impegnativi, tantissime persone cercano conforto nel cibo. Esistono diversi protocolli per affrontare la fame nervosa, e tra i più efficaci c’è il metodo del Dr. Giorgio Cuzzola, Nutrizionista a Roma e Neurobiologo, che mira a interrompere il circolo vizioso di abbuffate seguite da sensi di colpa.
Episodi simili possono capitare a molte persone. Solitamente si presentano in modo improvviso dopo momenti di forte stress in modo sporadico, ma a volte finiscono per diventare un’abitudine consolidata per mesi o anni.
Perché si innesca la fame nervosa?
Ci sono diverse ragioni per cui scegli cibo spazzatura quando sei stressato.
Innanzitutto, potresti cercare la soddisfazione psicologica che certi cibi forniscono. Il desiderio di biscotti o di patatine si presenta in modo che tu possa provare piacere immediato dopo il primo assaggio. Dopo anni di abitudine, il tuo corpo impara che probabilmente ti sentirai meglio con un rapido aumento degli zuccheri nel sangue (questo finché i tuoi livelli di energia non crolleranno poco dopo aver mangiato).
È possibile che tu scelga cibi meno salutari durante i momenti di stress per la loro comodità, che tu te ne renda conto o meno. Merendine e barrette sono più comode, e invece di optare per zuppe di legumi o altri alimenti che forniscono energia duratura, potresti scegliere cibi che puoi mangiare direttamente senza lo sforzo di cucinare. Lo so che in quel momento in modo automatico non ti viene in mente che afferrare un biscotto o un gambo di sedano richieda lo stesso tempo, ma quando questo diventa un’abitudine, le conseguenze si riflettono davanti lo specchio.
Come la dieta influenza la fame nervosa
Un’altra ragione per cui lo stress può contribuire all’aumento di peso, è legata a uno stile alimentare molto irregolare durante la settimana. Nei momenti di lavoro intenso può diventare più difficile mangiare. Gli impegni giornalieri possono impedirti di consumare un pasto o potresti essere troppo impegnato per mangiare nel bel mezzo di una giornata frenetica.
Anche se potresti pensare il contrario, mangiare in modo regolare e bilanciato può aiutarti a perdere peso e a mantenerlo a lungo termine. Saltare i pasti ti porta inevitabilmente a consumare maggiori quantità di cibo più tardi nella giornata, spesso meno “sani” e con più foga. Immagina di campeggiare in montagna in una giornata fredda: saresti disposto a bruciare il sacco a pelo perché all’improvviso senti troppo freddo?
Come Ridurre lo Stress e gli attacchi di fame nervosa
Anche se limitare lo stress può sembrare quasi impossibile, ci sono molti piccoli cambiamenti che puoi apportare per migliorare il tuo approccio e ridurre gli episodi di fame nervosa. Seguire alcuni di questi semplici consigli potrebbe essere la chiave per perdere peso, specialmente se ti ritrovi a guadagnarlo nonostante gli sforzi
- Esercizio fisico
Questo può sembrare scontato, ma l’esercizio può ridurre drasticamente sia il peso che lo stress. Aumentare il battito cardiaco promuove il rilascio di endorfine, o “ormoni del benessere”. Bastano anche solo 30 minuti di passeggiata o una corsetta per liberarti dalla tensione accumulata nel corpo.
- Pratica della Meditazione
La meditazione coinvolge una profonda concentrazione, permettendoti di districare i pensieri e ottenere distensione mentale. È un’opportunità per connetterti con te stesso.
Puoi cominciare anche solo concentrandoti su respiri profondi per brevi periodi durante il giorno mettendo un timer di 5 minuti. Questo semplice esercizio può diventare il tuo momento di tranquillità, fornendo sollievo istantaneo dallo stress e permettendoti di comprendere le basi.
- Alimentazione Consapevole
È una pratica che aiuta a mangiare con la dovuta attenzione, imparando ad assaporare a fondo il cibo e a notare le sensazioni che provi mentre lo assapori. Il Dr Cuzzola, Nutrizionista a Roma e Neurobiologo, applica da anni il suo protocollo contro la fame nervosa. Tra i suoi suggerimenti più semplici c’è evitare di mangiare davanti a smartphone e TV. Consiglia inoltre di prendersi il proprio tempo per sedersi a tavola e mangiare con calma ogni pasto assaporandolo a fondo, e imparando a impiegare singolarmente ogni senso per gustarlo a fondo anziché con foga.
Potresti sorprenderti di quanto questo semplice gesto riduca i livelli di stress e prevenga il mangiare in modo inconsapevole: a fine pasto sarai molto più appagato del solito.
- Prova a Scrivere
Se mangiare è diventato l’unico modo per sfogare lo stress, prova altre attività, come tenere un diario. Questo potrebbe aiutare sia a rilassarti, che ad avere un maggiore stato di consapevolezza riguardo le emozioni che provi.
Le emozioni che non sappiamo riconoscere sono spesso le cause di un episodio di fame nervosa. Chiedersi “quali emozioni provo” e scrivere poche righe in merito è un esercizio estremamente utile.
- Ascolta Musica
Sì, anche ascoltare musica può calmarti! La prossima volta che ti trovi a sfogare un momento stressante tramite il cibo, cerca di ascoltare e concentrarti su una canzone che ti rilassa, anche cantando o tenendo il tempo. Cambiare atmosfera aiuta molto a interrompere un episodio di fame nervosa sul nascere.
Se stai lottando con la fame nervosa, ricorda che non sei solo. Se hai bisogno di aiuto, un professionista può aiutarti ad applicare strategie efficaci per gestire lo stress e migliorare le tue abitudini alimentari.