Indice
La stitichezza da viaggio è un problema che colpisce molte persone durante le tanto agognate vacanze. Essa può essere una semplice seccatura ma, se non trattata, può diventare un problema anche piuttosto serio. Se quando viaggi hai difficoltà a evacuare, dunque, è arrivato il momento di affrontare la questione a testa alta e di conoscere alcuni consigli per superare la difficoltà.
Il ruolo centrale dell’alimentazione
In viaggio, per necessità o per scelta, spesso non prestiamo molta attenzione all’alimentazione. Se viaggi in Paesi lontani, puoi avere la tentazione di assaggiare la cucina del posto, ed è assolutamente normale. Se però hai difficoltà ad andare in bagno durante i viaggi, il primo consiglio è quello di prestare attenzione a ciò che mangi. Comincia la giornata bevendo un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone, subito dopo esserti svegliato, poi sdraiati e pratica un leggero massaggio sull’addome. Tutte queste accortezze servono a stimolare il transito intestinale. La stipsi da viaggio può essere collegata al cambiamento delle abitudini alimentari quindi, anche se a volte la tentazione è tanta, non sconvolgerle troppo. Puoi sperimentare i piatti del posto, ma è meglio farlo in maniera graduale ed evitare d’ingurgitare grandi quantità di cibo a cui non sei abituato. Questo potrebbe essere molto comune quando si viaggi in altri continenti come l’America Latina o l’Asia in cui ci sono sapori e pietanze non presente nella nostra alimentazione quotidiana. Per questo è importante prestare attenzione a dove si mangia e che tipo di acqua si beve. In ogni caso, per i viaggi in altri continenti è sempre consigliato avere una polizza sanitaria contro ogni imprevisto. Ce ne sono tante tra cui scegliere e la cosa migliore è cercare consigli sui vari siti e blog di viaggio, alcuni di questi offrono anche coupon sconto del 10% per Axa Assistance che permette di avere un risparmio extra al momento del preventivo o al momento dell’acquisto, di conseguenza permette di risparmiare e non tutti conoscono questo trucchetto.
Sì all’esercizio fisico
Il viaggiatore solitamente si trova a fare molto esercizio fisico, lunghe camminate nei centri delle città, arrampicata e altri sport nella natura, o ancora l’essere in costante movimento per prendere vari mezzi pubblici, ma ci sono anche viaggi in cui la comodità è la priorità numero uno e magari ti ritrovi a oziare sulla spiaggia per molto tempo, o a stabilirti per un arco di tempo in un determinato posto, ritrovandoti ben presto parte di una routine che non dà spazio all’attività fisica. In questo caso, è importante rimediare: scegli di dedicarti a un po’ di movimento la mattina o la sera, quando fa più fresco. Alcune idee sono correre lungo la spiaggia, nel bosco o anche in un parco cittadino. Puoi anche noleggiare una bicicletta ed esplorare il luogo in cui ti trovi sulle due ruote.
Un aiuto esterno
Se tutti questi accorgimenti non danno i risultati sperati, o se è già passato molto tempo dall’ultima volta in cui sei andato in bagno, puoi prendere in considerazione la possibilità di usare dei farmaci e/o dei lassativi. Non fare mai per conto tuo, e non ti affidare al consiglio di amici o gente che incontri in giro. Rivolgiti a un farmacista, al quale potrai spiegare la tua situazione. Ognuno, infatti, ha le proprie abitudini anche in bagno e sarà il professionista a dirti se è già arrivato, per te, il momento di provare con i lassativi oppure se puoi aspettare ancora un po’ e aiutarti con stimoli con base naturale. Puoi provare ad assumere fibra solubile accompagnata da tanta acqua, o i lassativi osmotici. Sì anche ai prodotti a base di bisacodile. Se pianifichi di viaggiare in Paesi lontani, nei quali magari la situazione sanitaria non è ai livelli a cui sei abituato, parti prevenuto e porta con te dei medicinali, che ti avrà prescritto il medico o consultato il farmacista, da usare al momento del bisogno.
Bere molta acqua
Dovresti iniziare la giornata bevendo appena sveglio, perché quando dormiamo, ovviamente, non beviamo e quindi al risveglio il nostro corpo già ha bisogno di acqua. Continua, poi, a idratarti con regolarità durante la giornata. L’acqua ricca di minerali è particolarmente idonea per chi non riesce ad andare in bagno durante il viaggio.
Non rimandare la defecazione
Più facile a dirsi che a farsi, quando si è in viaggio, ma ricacciare lo stimolo di andare in bagno, quando questo si presenta, può rivelarsi controproducente, specie se diventa un’abitudine. È vero che ci sono contesti in cui andare in bagno è praticamente impossibile, per esempio se viaggi su un autobus locale in Vietnam, premuto fra le persone del posto e le galline, ma se soffri di stipsi del viaggiatore dovresti organizzare il tuo viaggio tenendo conto della possibilità che questo problema possa verificarsi. Anche se dovesse costare un po’ di più, opta per quelle soluzioni di viaggio, come gli autobus muniti di bagni a bordo, che prevengano situazioni spiacevoli.