Indice
La figura dell’OSS ossia l’Operatore Socio Sanitario è molto importante in quanto si occupa di assistenza per il paziente che si trova in una determinata struttura nel corso di un periodo di degenza oppure nell’ambito di un piano terapeutico. Per diventare OSS è necessario seguire un apposito corso di formazione che viene organizzato sul territorio.
Chi è l’Operatore Socio Sanitario
L’Operatore Socio Sanitario spesso conosciuto semplicemente con l’acronimo OSS, è una figura professionale che viene prevista all’interno delle strutture sanitarie private e pubbliche presenti sul territorio nazionale per dare un punto di riferimento ai pazienti e garantire la necessaria assistenza durante la permanenza presso un ospedale, una clinica privata oppure un ambulatorio. Per riuscire a operare correttamente in questo campo, è necessario non solo seguire il corso di formazione previsto dalle normative ma anche e soprattutto avere predisposizione e spirito di sacrificio. Infatti, c’è da sottolineare come ci sia da svolgere un’attività che coinvolge soprattutto il lato umano e la capacità di dare un sostegno morale allo spirito dei pazienti ovviamente destabilizzato dalla malattia. Dunque la formazione avviene sia dal punto di vista tecnico che comportamentale, in maniera tale da poter permettere al paziente di ricevere quel supporto per ritrovare benessere e positività. Valuta attentamente quanto detto per evitare di ritrovarti in un contesto non adatto alle tue attitudini. Scopri i requisiti, come funziona e come partecipare al corso per diventare Oss a Roma.
Corso OSS: come si diventa Operatore Socio Sanitario
Quella dell’operatore socio sanitario è una professione a tutti gli effetti che richiede un percorso di formazione ben definito. A livello regionale vengono organizzati dei corsi gestiti da enti privati certificati presso le Regioni oppure le Province autonome per rilasciare una regolare qualifica per poter esercitare correttamente la professione. Il corso viene sviluppato per dare le competenze necessarie sia dal punto di vista tecnico che comportamentale per essere in grado di operare correttamente qualsiasi occasione. Il percorso formativo prevede 1000 ore complessive tra tirocinio e lezioni tenute in apposite aule. Da ricordare che è prevista una prima fase che permette di conseguire il titolo di OSS e che sostanzialmente viene vista come una formazione base alla quale può essere aggiunta una seconda fase di formazione integrativa con la quale si diventa Operatore Socio Sanitario Specializzato (OSSS). Secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni sottoscritto il 22 febbraio del 2001, per ottenere l’ulteriore qualifica di OSSS devi prevedere dei moduli di formazione integrativa con una durata che deve non sforare il tetto delle 200 ore con l’aggiunta di 100 ore di tirocinio.
Cosa prevede il modulo di base per conseguire la qualifica di OSS
Il modulo base del corso formativo per diventare OSS richiede alcuni requisiti da soddisfare ad esempio il possesso del diploma di scuola dell’obbligo, la licenza media ed aver compiuto almeno 17 anni di età al momento della sottoscrizione al corso. Naturalmente per maturare il diritto di poter operare nelle strutture sanitarie, si richiede la frequentazione di un corso professionale assolvendo agli obblighi di frequenza prestabiliti. Bisogna insomma apprendere le nozioni che vengono date e soprattutto superare gli esami previsti nelle singole attività e quello finale. Il modulo prevede un corso che avrà una durata di circa 18 mesi al massimo con una prima parte iniziale che prevede una formazione teorica. Successivamente ci saranno delle lezioni orientate alla professionalizzazione della figura. Dopo questa iniziale parte teorica che può essere al massimo di 450 ore, si procederà con delle esercitazioni in laboratorio con tanto di simulazioni per complessive ulteriori 100 ore e quindi il tirocinio finale con 450 ore e con la possibilità di operare correttamente e scoprire nel dettaglio le difficoltà che dovrai affrontare, apprezzando quanto sia importante il tuo contributo per il benessere e la guarigione del paziente.