Indice
Stai per andare a vivere in una nuova casa? Oppure sei stanco dei tuoi mobili e non vedi l’ora di trasformarli? Qualunque sia il motivo, arredare casa è una fase molto importante e a volte la superficialità e la fretta fanno fare scelte sbagliate e a volte non recuperabili.
Ogni persona ha gusti diversi e ammobilia la sua dimora secondo le proprie preferenze. Eppure, ci sono delle regole da seguire per assicurare il tuo benessere tra le quattro mura e conferire uno stile unico e personale.
L’arredo deve risultare come un insieme di tanti piccoli pezzi che creano un ambiente armonico.
Se hai paura di sbagliare, continua a leggere e scoprirai cosa non fare per non restare deluso e spendere soldi inutili.
Come arredare la casa: le cose da non fare
Ti è mai capitato di entrare in una casa e trovare qualcosa che ti infastidisce o addirittura di cattivo gusto. A volte può capitare che anche un solo elemento fuori posto possa far crollare tutto l’arredamento della casa.
Ecco alcune cose da evitare per avere la casa (quasi) perfetta:
- Farsi tradire dalla fretta: l’arredamento di una casa richiede tempo e deve essere fatto un po’ alla volta. L’arredamento perfetto deve essere creato con calma per essere certi di fare scelte consapevoli. Inoltre, solo dopo aver vissuto effettivamente in una casa possiamo capire quali sono gli elementi di arredo migliori;
- Abbondare con gli arredi: sovraccaricare troppo gli ambienti dà la sensazione di essere nel caos e non ci si riesce a muovere liberamente. Bisognerebbe eliminare l’eccesso e lasciare solo ciò che serve;
- Collocare i quadri nel posto giusto: immagina una parete gigante con un piccolo quadro appeso, sarebbe assolutamente anti decorativo. I quadri dovrebbero essere proporzionati alle pareti, se hai a disposizione quadri piccoli potresti realizzare un collage e seguire le ultime tendenze di design;
- Non mischiare troppi stili: per usare diversi stili nello stesso ambiente occorre abbinare con maestria e non creare un minestrone. Il segreto è sempre l’armonia;
- Non pensare solo alla classica illuminazione: il solito lampadario può essere sostituito con punti luce e ombre per movimentare gli spazi e creare atmosfere speciali.
Arredare casa è un momento bello, ma anche ricco di preoccupazioni e di fatiche. Come hai visto si può incappare in errori ai quali dopo non è facile rimediale.
Arredamento casa: moderno o classico?
I colori e lo stile sono fondamentali in una casa in quanto conferiscono un aspetto unico. Optare per classico o moderno è una scelta che varia a seconda del gusto personale. Il classico risulta più impegnativo, ma più accogliente, lo stile moderno, invece, è più minimal.
Le principali caratteristiche di una casa moderna e una classica:
- Arredamento classico: forme rotonde e colori tenui. I materiali più usati sono il legno, il ferro battuto e il marmo. Questo stile si ispira al passato, portando la mente alle abitazioni nobili di una volta. Una caratteristica comune nelle case in stile classico è la presenza di molte vetrate, dove vengono messe in mostra le ceramiche, e la presenza di importanti tappeti.
- Arredamento moderno: spiccano elementi di design e i materiali brillanti. Di solito le case moderne sono formate da un open space con mobili dalle forme lineari e geometriche. La parola d’ordine è praticità riducendo al minimo il superfluo e seguendo le ultime tendenze di design.
In definitiva non esiste uno stile giusto o sbagliato, l’importante è avere gusto e non mischiare arredamenti troppo distanti tra loro. La tua casa parla di te e deve arredata secondo la tua personalità.
Perchè conviene acquistare una casa già arredata
Ci sono alcune situazioni dove non è possibile scegliere l’arredamento, poichè si affitta o si acquista una casa già ammobiliata. Questa soluzione conviene soprattutto a chi deve trasferirsi per un breve periodo, oppure non può sostenere il costo dell’arredamento, o non può portare con sé i mobili.
Ma cosa comprende esattamente un appartamento arredato?
Dare una definizione precisa di appartamento arredato è abbastanza difficile, poiché si tratta di un concetto abbastanza generico.
Possiamo dire che un appartamento in affitto arredato contiene gli elementi basilari, come il letto, un tavolo, il piano cottura, il frigorifero. Alcune case comprendono anche elementi decorativi, come quadri, oggetti e comfort.
Lavatrice, lavastoviglie, televisore sono elementi che possono non esserci, come divani, materassi, cuscini, mobili da bagno, librerie che vengono spesso considerati come effetti personali del venditore.Per farti un’idea, clicca qui e sfoglia i migliori annunci di case in vendita a Torino.
La differenza tra appartamento arredato o meno incide anche sul prezzo del canone d’affitto.
Gli appartamenti in affitto arredati fanno molto gola soprattutto a chi si trasferisce da lontano e non può portare i mobili con sé. Anche chi si sposta spesso per lavoro o si trasferisce per brevi periodi non porta certo gli arredi con sé.