Perché fare lo spurgo dei termosifoni?

Prima di iniziare ci teniamo a sottolineare che lo spurgo del termosifone non sostituisce la revisione degli impianti di riscaldamento, obbligatoria per leggere e molto più complessa come operazione. 

Lo spurgo dei termosifoni serve a rimuovere l’aria che viene introdotta all’interno degli impianti. L’aria, essendo meno densa dell’acqua, tende a salire verso la parte alta dei termosifoni, creando delle sacche che ostacolano la circolazione del fluido termovettore e riducono la superficie di scambio termico. In poche parole, questo comporta una minore efficienza del riscaldamento e un maggior consumo di energia.

E’ importante ricordare che l’accumulo d’aria nell’impianto peggiora , lo spurgo può diventare più difficile e richiedere l’intervento di un tecnico qualificato. Inoltre, l’aria presente nei termosifoni può favorire la formazione di ruggine e corrosione, danneggiando i componenti dell’impianto e causando perdite o rotture.

Se siete interessati a scoprire quali sono le cause dell’aria negli impianti di riscaldamento, vi rimandiamo all’esaustivo articolo di faidate360.com in cui si parla di acqua, spurghi e aria!

Come fare lo spurgo dei termosifoni in modo sicuro ed efficace?

Per fare lo spurgo dei termosifoni in modo sicuro ed efficace, occorrono alcuni semplici strumenti:

– una chiave per lo spurgo, solitamente una chiave inglese della giusta dimensione o un cacciavite sono sufficienti. Tuttavia, alcuni tipi di termosifoni necessitano di chiavi particolari; 

– una bacinella o un secchio per raccogliere l’acqua che fuoriesce dallo spurgo;

– degli stracci o delle spugne per asciugare eventuali schizzi o gocce;

– un manometro per controllare la pressione dell’impianto, sempre se questo non è incluso nella caldaia che alimenta l’impianto, cosa che di solito equivale allo standard.

Ecco i passaggi da seguire per fare lo spurgo dei termosifoni:

1. Prima di iniziare, accendete il riscaldamento e lasciatelo funzionare per almeno 15 minuti, in modo da far salire l’aria verso i punti più alti dei radiatori.

2. Spegnete il riscaldamento e chiudete le valvole di mandata e ritorno dei termosifoni che volete spurgare, partendo da quelli più vicini alla caldaia e procedendo verso quelli più lontani.

3. Posizionate la bacinella o il secchio sotto la valvola di spurgo, che si trova nella parte alta del radiatore, di solito in un angolo opposto alla valvola di mandata.

4. Con la chiave per lo spurgo, aprite lentamente la valvola di spurgo fino a sentire un leggero sibilo, che indica la fuoriuscita dell’aria. Fate attenzione a non aprirla troppo, per evitare schizzi o perdite eccessive.

5. Quando l’aria è uscita completamente, inizierà a uscire dell’acqua limpida dallo spurgo. A questo punto, chiudete la valvola di spurgo con la chiave e asciugate bene il radiatore con gli stracci o le spugne.

6. Ripetete l’operazione per tutti i termosifoni che volete spurgare, seguendo sempre l’ordine dal più vicino al più lontano dalla caldaia.

7. Una volta terminato lo spurgo, riaprite le valvole di mandata e ritorno dei termosifoni e controllate la pressione dell’impianto con il manometro. Se la pressione è troppo bassa, dovete riportarla al valore ottimale, che di solito si aggira tra 1 e 1,5 bar, seguendo le istruzioni della vostra caldaia. Se la pressione è troppo alta, dovete sfiatarla con la valvola di sicurezza, che si trova vicino alla caldaia.

8. Accendete il riscaldamento e verificate che i termosifoni si scaldino uniformemente e non facciano più rumori. Se notate ancora dei problemi, potete ripetere lo spurgo o chiamare un tecnico qualificato.

Quando fare lo spurgo?

Lo spurgo dei termosifoni come consigliano i professionisti di spurghimilano24 è un’operazione che va fatta almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione fredda, per mantenere il vostro impianto di riscaldamento efficiente e sicuro. 

Alcuni utenti preferiscono eseguire lo spurgo nella stagione calda: si spreca un po’ di calore ed energia ma si fanno emergere eventuali guasti prima che questi diventino dei veri problemi nella stagione fredda.

Spurgo fai da te o con un professionista?

La risposta alla domanda che molti ci pongono dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di impianto, la sua età, la sua complessità e le proprie abilità. In generale, la spurgo del termosifone è un’operazione semplice e veloce, che si può fare con pochi strumenti e seguendo alcune precauzioni. Tuttavia, se non si ha dimestichezza con il fai da te o se si riscontrano problemi o anomalie, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato, che potrà effettuare un controllo approfondito e garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.