Botola a soffitto: perfetta sintesi tra funzionalità ed estetica

A cosa serve la botola?

La botola a soffitto è una funzionale soluzione che soddisfa tante esigenze che riguardano la manutenzione e la realizzazione di impianti in ambienti residenziali oppure luoghi di lavoro. Infatti, la botola a soffitto permette di accedere più velocemente agli impianti e di eliminare anche problemi di ingombro e di umidità nonché la tanto temuta formazione di condensa.

Nello spazio che si crea tra l’ambiente e il soffitto, si potranno inserire tanti oggetti che vengono utilizzati in maniera meno frequente oppure non più utili creando anche una sorta di isolamento tra le due superfici. Ci sono tante soluzioni disponibili in commercio per realizzare una botola funzionale e al tempo stesso capace di garantire un impatto estetico minimo grazie alla possibilità di realizzarla in tante forme e con dimensioni personalizzate.

I tanti problemi del soffitto

Possono essere molteplici i problemi che si presentano quando si procede con la chiusura di una soffitto. Si potrebbe fare i conti con delle perdite di acqua, con il ricircolo dell’aria oppure con una planarità non adeguata per poter effettuare eventuali interventi di manutenzione e di riparazione dell’impianto che viene nascosto nell’intercapedine formata tra il controsoffitto e il soffitto. Molti tendono a utilizzare le classiche botole in cartongesso ma non sempre si riescono a ottenere risultati importanti e duraturi nel tempo.

Infatti, sovente dopo poche settimane mesi dalla realizzazione ci si ritrova con un controsoffitto con perdite di liquidi e quindi con relativa formazione di inestetiche macchie e muffa o peggio ancora con il rigonfiamento del materiale. Per ovviare a tutto ciò bisogna rivolgersi ad una ditta affidabile e specializzata perché la botola soffitto (come queste https://sistemirasoparete.it/sistemi/botola-soffitto/) se non realizzata con materiali adeguati e soprattutto con professionalità, potrebbe presentare deformazioni innescate dalle oscillazioni termiche e da altre situazioni. Tra l’altro, non sempre le dimensioni della classica botola per il cartongesso sono compatibili con gli spazi che si hanno a disposizione per cui è indispensabile avere al proprio fianco una ditta specializzata nella progettazione, realizzazione e installazione di botole su misura per il soffitto.

Botola controsoffitto: l’importanza di poter ispezionare gli impianti ed eseguire la manutenzione

Negli ultimi anni, anche in ragione di una moda sempre più consolidata che vede la realizzazione di controsoffitti per inserire impianti di vario genere come quello elettrico oppure per il condizionamento e il riscaldamento degli ambienti, è importante prevedere delle apposite botole da soffitto per poter ispezionare in tutta tranquillità.

I vantaggi di questa soluzione sono molteplici perché consente non solo di effettuare un controllo periodico per vedere che tutto sia in ordine, ma anche per eseguire interventi di manutenzione e riparazione che altrimenti richiederebbero anche l’esigenza di dover rompere parte del controsoffitto. Le botole quindi devono essere realizzate in misure concrete per consentire al tecnico di poter arrivare in tutte le zone dove sono posizionati i dispositivi indispensabili per il corretto funzionamento dell’impianto elettrico, di quello di condizionamento oppure anche di quello idrico.

In aggiunta, dal punto di vista estetico non ci sono contraccolpi in quanto la botola si mimetizza perfettamente nel controsoffitto essendo pitturabile della stessa tonalità usata per il resto della superficie. Naturalmente presenterà dei piccoli spazi vuoti per il movimento di apertura della botola che molto spesso non sono visibili soprattutto se c’è una sistema di illuminazione a faretti che mette un po’ in penombra il soffitto. Insomma, un prodotto che permette di coniugare al meglio le esigenze tecniche a quelle estetiche per uno stile esclusivo e moderno.