Indice
Chiunque abbia un’attività commerciale sa quanto è importante l’impatto visivo. La vetrina è il primo biglietto da visita di ogni punto vendita, uno studio sul visual merchandising dimostra come bastino davvero pochi secondi perché una persona decida di entrare in un negozio dopo aver ammirato l’aspetto esterno. Per questo la progettazione della vetrina è un momento fondamentale, che può davvero fare la differenza nel conquistare la clientela.
Ma come si addobba una vetrina? In questo articolo, qualche consiglio per rendere la prima impressione di successo.
Come scegliere il tema?
Quasi tutti i prodotti sono ideali per una buona riuscita, l’importante è creare una tematica coerente, chiara ed efficace. Spesso basta poco per progettare una vetrina efficace, anche due o tre prodotti combinati insieme possono dare esito ad un buon risultato. Se le idee scarseggiano, si può iniziare creando una lista di tematiche, a partire dalle più tradizionali fino ad arrivare a quelle più coraggiose e apparentemente difficili da realizzare, tenendo presente che una comunicazione efficace è quasi sempre una comunicazione semplice.
Un metodo utile è quello di ispirarsi alla stagione, allestendo una vetrina che sia ispirata alle varie ricorrenze del mese o riproponendo i colori del periodo, ad esempio fiori colorati in primavera o l’arancione in autunno. È importante scegliere solo uno dei temi stilati, nonostante la lista di argomenti possa essere lunghissima, mixare troppi soggetti non farebbe altro che creare confusione.
Scegliere i colori
Attenzione anche alla scelta dei colori, non tutte le tonalità funzionano assieme. I colori vanno sempre coordinati al tema scelto, così da aiutare la clientela nell’immedesimazione delle sensazioni che si vogliono comunicare. Il colore può anche essere abbinato alle caratteristiche del prodotto, come ad esempio ad un dettaglio distintivo.
È importante però scegliere pochi colori, uno principale che cattura l’attenzione e altri due o tre secondari, che fanno da accompagnamento. Per qualche ispirazione ci si può affidare anche a tabelle di colori già pronte che mostrano tutte le accoppiate vincenti adatte per ogni esigenza.
Trasmetti il messaggio
Una volta deciso il tema, è bene focalizzarsi sul messaggio che si vuole comunicare. Ogni vetrina infatti dovrebbe avere un obiettivo ben preciso, ad esempio promuovere un prodotto o informare i clienti di una determinata promozione.
Per questo è importante inserire forme di pubblicità che possano catturare i passanti, come pellicole pubblicitarie e grafiche ad effetto, che permettono di identificare subito l’offerta del punto vendita ed esserne attratti. Uno degli obiettivi fondamentali è quello di creare un messaggio che sia unico, che si differenzi da quello degli altri negozi e che fidelizzi il più possibile la clientela.
È importante quindi aggiungere alla pubblicità informazioni chiare, concise, senza dilungarsi troppo. Il messaggio deve essere semplice, curato ma di grande impatto. Pubblilight come si può vedere dal sito www.pubblilight.it/, realizza e progetta decorazioni di ogni tipo, adatte alle esigenze di ogni attività. Lo studio grafico dell’azienda, è in grado di realizzare diversi effetti, scegliendo con cura grafica e colori, utilizzando la stampa digitale su pellicole in PVC.
Alcune strategie
Non tutte le vetrine sono uguali, alcune più piccole, altre addirittura troppo grandi, altre ancora con prodotti particolari complessi da valorizzare in modo corretto. Per questo esistono alcuni trucchi per mettere in mostra gli articoli rendendoli i veri protagonisti della vetrina. Uno di questi sono i cosiddetti fondali, veri e propri sfondi scenografici che permettono di creare una vetrina d’impatto e in poco tempo. Abbinati al tema della vetrina, diventano lo sfondo della scenografia, risultando coinvolgenti e difficili da dimenticare velocemente.
Se la vetrina è bassa e magari anche piuttosto stretta, sono molto utili supporti per posizionare il prodotto, alzandolo e rendendolo immediatamente più visibile. Il prodotto deve essere sempre al centro dell’attenzione, per questo elementi fisici che contribuiscono a renderlo protagonista sono una vera e propria strategia di successo.
Massimizzare il potenziale attrattivo della vetrina è davvero importante, permette di esprimersi e di comunicare con le immagini, di raccontare una storia, e se fatto nella maniera corretta anche di aumentare visibilmente il fatturato dell’attività. I clienti sono sempre alla ricerca di esperienze coinvolgenti, prediligendo comunicazioni chiare ed efficaci. Allestire una vetrina impeccabile, comunicando a pieno l’identità del punto vendita, permetterà al prodotto di vendersi da solo.