Indice
Pc da gaming: tutto ciò che è importante sapere
Chi è amante dei videogiochi sa che scegliere la giusta piattaforma per poter giocare è fondamentale.
Un pc da gaming è differente da quelli classici perchè deve avere caratteristiche precise, e per tale motivo, se non si è esperti nel settore, scegliere il modello perfetto diventa difficile.
Caratteristiche fondamentali
I computer, si sa, sono diversi tra loro e sicuramente vi starete chiedendo quali sono le caratteristiche che un pc da gaming deve avere. Andiamo a vedere.
Ram
É una memoria che consente al computer di raccogliere e usare varie informazioni più o meno veloce in base alla potenza. La ram perfetta per un pc da gaming e per i giochi di nuova generazione non deve essere al di sotto di 16 gb, e comunque se ne ha 32 è molto meglio.
Cpu: “frequenza di clock”
É il numero dei cicli che può effettuare una cpu in un secondo. È un parametro basilare ed è importante quando si sceglie una cpu.
In questo caso, ci si riferisce alla resa grafica, per cui il fattore principale è la velocità che viene misurata in gHz (gigahertz) e per i computer moderni full hd dovrebbe essere in grado di eseguire 3/4 gHz al secondo.
CPU (core)
I core sono dei componenti che consentono l’elaborazione di differenti informazioni separatamente e conseguentemente in modo più rapido.
Per quanto riguarda il processore si dovrebbero avere 4 core, ma se i giochi sono difficili è meglio averne di più.
Scheda video per monitor
É la componente fondamentale di ogni computer e si occupa della grafica. Deve essere analizzata bene, visto che deve abbinarsi assolutamente alla tipologia di schermo su cui si andrà a giocare. Se si utilizza un monitor fhd da 1080, la frequenza di refresh dell’immagine dovrà essere tra i 30/60 fps mentre la scheda video dovrà avere 4 gb di memoria dedicata. Tutto ciò per evitare di avere degli abbassamenti eccessivi della frequenza, che provocherebbero fastidi mentre si gioca e persino alla vista.
Dimensioni dello schermo
Le dimensioni dello schermo dei pc da gaming possono variare. Ad esempio, esistono pc portatili che hanno lo schermo da 13-15 o 17 pollici e in commercio sono i più diffusi.
Hard disk
Viene chiamato anche “HDD” e rappresenta la memoria fissa dei computer. Normalmente, questa caratteristica viene trascurata e non si tiene conto che oggigiorno la maggior parte dei giochi che si comprano sono in formato digitale e occupano 50/100 gb di spazio. Vale a dire che con un hard disk da 1 tb, si possono avere 5/6 giochi installati insieme. Per averne di più, è sufficiente accrescere l’hdd. Inoltre, le caratteristiche di quest’ultimo dovranno corrispondere con quelle della scheda principale.
Scheda principale
Riunisce tutte le altre componenti del computer ed è fondamentale sceglierla bene, perchè ci si può ritrovare a non avere più spazio se si volesse aggiungere un’altra scheda grafica, a causa di alcuni aggiornamenti delle componenti.
Inoltre, è importante decidere se la si preferisce con l’aggancio ad internet mediante cavo (è la scelta iideale per giocare bene) o wireless.
Alimentatore
Quando si tratta di questo componente, se non si valuta la quantità di energia richiesta da ogni pezzo del pc, è facile commettere errori. Normalmente, si dovrebbe puntare a 500 W o di più.
Ventole di raffreddamento
Sono un componente importante dei pc da gaming. Se si dispongono di due ventole per far entrare l’aria, sarà necessario averne due/tre per consentire l’espulsione dell’aria calda.
Risoluzione
Più alta è la risoluzione, elevata sarà la quantità dei pixel visualizzabili sul monitor, per cui si avrà un’immagine più nitida. I pc da gaming più recenti hanno una risoluzione pari a 1440 pixel o 4K, a differenza di quelli standard che invece è di 1080 pixel.
Conclusione
Prima di scegliere il giusto pc da gaming è importante capire come verrà utilizzato (approfondisci qui: https://www.pcassemblati.eu/128-pc-gaming-in-offerta) .
Infatti, se si desidera utilizzare un monitor esterno, ci si può focalizzare sulla CPU, invece di un display con tantissime funzionalità integrate.
Infine, da come si può capire, bisogna valutare con attenzione tutte le caratteristiche per non sbagliare e scegliere il pc da gaming che fa al proprio caso. Grazie a questo articolo, scegliere il pc da gaming non è mai stato così facile!