Indice
Il divano letto viene considerato all’unisono un vanto del Made in Italy, in quanto combina alla perfezione bellezza estetica e funzionalità. Chi vive in un appartamento di dimensioni generose, è solito avere una stanza degli ospiti. Fare bella figura quando un amico o un parente desiderano dormire a casa tua è possibile, anche partendo dalla scelta del divano letto. Non solo deve essere bello, ma pratico e comodo.
La scelta di un divano letto
La scelta del divano letto dipende anche dal contesto domestico in cui vivi: un conto è vivere in un monolocale o in un bilocale, perché è fondamentale trasformare lo spazio in zona notte. Altra cosa, invece, è vivere in un open-space o in appartamenti di dimensioni maggiori.
Consultare i siti di e-commerce risulta fondamentale in fase di acquisto di un divano letto. Il sito internet www.divanoso.it ottiene ad esempio molti feedback positivi. Il motivo? Dispone di tante alternative che vanno da uno stile classico a uno più moderno. Materiali di qualità (pelle, tessuto, velluto), cura del design e prezzi in linea con quelli di mercato rappresentano alcuni dei tratti distintivi di questo valido sito web.
Divano letto: quale modello prediligere?
Tante le alternative in materia di divano letto: la tipologia del meccanismo di apertura e di chiusura, il tessuto, i colori e le dimensioni sono parametri da tenere seriamente in considerazione in fase di acquisto.
Nello specifico:
- apertura classica: la rete, il materasso e le doghe sono nascosti sotto la seduta. L’apertura del letto è fattibile, ma solo dopo aver rimosso sia l’imbottitura sia i cuscini;
- meccanismo roller: occorre spingere lo schienale in avanti, per godere di un divano letto a due posti. Non bisognerà togliere i cuscini e posizionarli altrove. Vi è infatti un praticissimo salvaspazio nello schienale, il cui scopo primario è appunto quello di contenere i cuscini;
- apertura a libro: nota come apertura clic-clac, si tratta di una soluzione elegante, spesso made in Italy. Comoda e semplice, si lascia apprezzare dagli ospiti che restano pochi giorni. Dopo aver abbassato lo schienale, si otterrà uno splendido letto a una piazza;
- apertura a scorrimento: ottima per ottimizzare gli spazi di casa. Il letto, situato sotto il divano, può essere tirato appositamente per le occasioni in cui ricevi una visita;
- apertura a fisarmonica: meno bella a vedersi rispetto ad altre opzioni, ma molto pratica. Lo schienale, che è parte integrante del letto. Basta perciò tirare la rete dal basso per trasformare il divano in un comodo letto matrimoniale.
Quali rivestimenti prediligere?
Come tutti gli articoli Made in Italy, anche il divano letto ha un’innata eleganza. Lo si nota in alcuni dettagli, come ad esempio i rivestimenti. I materiali più apprezzati sono il cotone, la pelle e la microfibra. La scelta è sempre soggettiva.
Perché scegliere un divano letto Made in Italy?
Tanti sono i vantaggi relativi alla scelta di un divano letto Made in Italy. La qualità viene prima di tutto. Poi, c’è la componente funzionale e quella estetica. Fattori che se combinati danno luogo a un articolo in grado di durare nel tempo e più dei classici sofà. La versatilità fa sì che lo si possa sfruttare al meglio in svariate situazioni. Il divano letto, se Made in Italy, è resistente, realizzato in materiali massicci. Altro tratto distintivo è che convengono a chi è a corto di spazi. Chi non ha una stanza destinata agli ospiti, sa che il divano letto è in grado di accontentare queste esigenze. Chi invece ha la fortuna di avere questo tipo di stanza, è consapevole che un divano letto Made in Italy arreda la casa con gusto.
Conclusioni
Nelle case odierne, i divani letto sono sempre più diffusi: utilizzati a mo’ di sofà di giorno, e apprezzati per guardare la televisione, standosene comodamente seduti, di sera diventano pratici letti. Insomma, il divano letto è un mobile salvaspazio che non deve mai mancare nelle case. Se Made in Italy, poi, è un gioiellino a tutti gli effetti.