L'importanza del posizionamento nei motori di ricerca

L’arte del vendere 4.0

Sfruttare a fini commerciali il web, la rete, i canali online o qualsiasi altro termine che vogliate usare per indicare quello che genericamente viene chiamato l’internet, ha in realtà una definizione precisa “web marketing”. Questo include tutto, posizionamento sui motori di ricerca (come spiegato sul sito https://www.gianpaoloantonante.it), blogging, social media, mail, qualsiasi cosa che permetta di analizzare il mercato, sviluppare strategie ed attirare potenziali visitatori/acquirenti dei servizi o prodotti proposti.

Internet ed in generale i social network hanno invaso prepotentemente la nostra vita, pertanto qualsiasi tipo di azienda o produttore di un bene o servizio, deve ragionevolmente venire a compromessi con un nuovo modo di proporsi all’interno del mercato, un nuovo modo di raggiungere sempre più clienti anche molto distanti e fidelizzarli. Non può per ora diventare l’unico modo per rendersi visibili al mondo, ma sicuramente deve seguire di pari passo ed interagire con i tradizionali metodi di vendita considerando che il 60% della popolazione mondiale ed in media l’82% degli Italiani accede alla rete. Il web marketing ha lo scopo di rendere un perfetto estraneo, che potresti non vedere mai fisicamente, un tuo cliente affezionato.

Il 90% delle persone che navigano in rete non guardano mai oltre la prima pagina, le prime dieci posizioni ottengono il 94% dei click. Va da se quindi che un contenuto non correttamente posizionato, si perderá all’interno di in una rete dispersiva come il web. Queste informazioni inoltre ci portano ad una importante considerazione, l’arte del corretto posizionamento non è centrale solo nei giochi di strategia o negli aspetti difensivi del calcio, ma diventa fondamentale nel web marketing.

Il posizionamento nei motori di ricerca puó essere di due tipi, organico o sponsorizzato, il primo riguarda la migliore visibilitá che si puó ottenere tra i risultati non a pagamento ”SEO. Mentre il secondo persegue la medesima finalitá, ma attraverso l’acquisizione di spazi pubblicitari o campagne pay-per-click ”SEM”. Meglio SEO o SEM? La differenza sostanziale é che il sistema a pagamento da risultati immediati, la scalata alla classifica del numero uno é strettamente collegata al budget a disposizione, una volta finito questo, finita l’arrampicata vincente. Il posizionamento organico sui motori di ricerca e l’analisi SEO del sito web, cioè la comprensione del proprio status all’interno della rete, invece richiede sicuramente piú tempo, sia dal punto di vista della progettazione, che delle competenze, ma ha altrettanto sicuramente un vantaggio meramente finanziario e dei vantaggi stabili nel lungo termine. Perché tendenzialmente le persone si fidano di piú di risultati che hanno uno status non ottenuto dal vile denaro, ritenendoli piú attendibili e veritieri.

Primi o non primi questo é il problema.

Cosa dobbiamo fare per essere i primi su Google? Come aumentare la visibilità su Google e gli altri browser? Sono le classiche domande che assillano chi vuole scalare la classifica delle ricerche. Le cosiddette keywords o parole chiave, sono il primo passo da considerare nel processo per poter ottimizzare al meglio quei testi che serviranno per la ricerca, in modo da renderli appetibili e rintracciabili. Ma come scegliere le keywords giuste? La ricerca delle parole chiave non é qualcosa di astratto o di casuale, ci sono infatti appositi software per keywords che possono aiutarci in questo senso e alcune attenzioni che possono tornarci utili, come ad esempio pensare sempre che un articolo va strutturato per una sola parola chiave e non per una molteplicitá con fini diversi, al massimo possiamo considerare i suoi sinonimi per ottenere un prodotto di maggiore qualitá ed evitare di cadere in quella tecnica poco corretta di keyword stuffing.

Concludendo

L’esplosione delle vendite online, quella del mondo virtuale, le nuove capacità richieste dai vari trend del mercato, hanno portato al centro dell’attenzione quanto sia determinante l’innovazione dei servizi offerti, la presenza sui social ed un percorso di acquisto quanto più fluido e semplice. Pianificare e rendere fattibile una strategia di web marketing, essere i primi su Google e sugli altri motori di ricerca, l’analisi SEO del sito web, sarà sempre di più in futuro l’ago della bilancia tra il successo o l’insuccesso di qualsiasi attività.