Con Recoverit puoi ripristinare i documenti danneggiati ed eliminati

I computer e i cellulari di oggi hanno a loro disposizione molta memoria e ottimi sistemi di protezione dei dati, ma a volte ci sono errori e problemi di scrittura inattesi, soprattutto per crash di applicazioni e connessioni e alcuni file possono restare danneggiati.

Recoverit è un software che consente di recuperare i dati perduti e quelli corrotti a causa di operazioni errate o non andate a buon fine. All’origine della perdita di un file possono esserci rotture fisiche di blocchi, errori di copiatura o svuotamenti del cestino e persino formattazione di chiavette, ma si può sempre tentare un recupero d’emergenza.

Prima di disperarsi, però, bisogna sapere che ci sono protocolli di sicurezza del Sistema Operativo, non accessibili a un utente poco esperto. Quando si pensa di aver perso per sempre file che sono corrotti o irraggiungibili, a volte si trovano ancora nel il disco.

Recuperarli non è una cosa che si può fare sempre, perché dopo una riscrittura o una formattazione, quasi certamente tutto è perduto, ma usando un software come Recoverit la speranza di salvare il lavoro perduto è concreta.

 

Si possono recuperare file corrotti o perduti?

Per capire come funziona un software di recupero bisogna avere un’idea generale della struttura di un disco. Immaginando l’hard disk come un grosso quaderno di appunti molto confuso, un file sarà scritto a frasette, che sono blocchi che terminano con un puntatore alla posizione del blocco successivo.

In molti casi il danneggiamento è legato al fatto che tra un ipotetico blocco A e il C ne manca uno e il programma non riesce a recuperarlo. Questa è una visione un po’ semplificata, ma spiega l’ambiente dove lavora Recoverit.

In altri casi a essere corrotta è l’estensione del file e quindi i programmi a cui è associato non riescono a riconoscerlo. In questo caso basta riscrivere i metadati.

Per il ripristino si parte effettuando una scansione sul disco a vari livelli, andando a cercare i singoli blocchi orfani, cioè quelli che puntano a qualcosa che non si trova o che vengono puntati da un file mancante.

Recoverit è un software che ripara file danneggiati, effettua la ricerca dei blocchi di ridondanza, cioè elementi che contengono al loro interno una parte del file e che vengono realizzati per sicurezza, ma che a volte i programmi non riescono a recuperare.

In questo caso il software può trovare il pezzo di ricambio e ripristinare il tuo file mancante, restituendone uno leggibile o ricostruire come può il documento aggiungendo dei blocchi di vuoto, perché ovviamente non è in grado di ripristinare ciò che non c’è fisicamente sul disco.

Questo se non altro ti consente di aprire gran parte del contenuto e di recuperare eventualmente a mano i dati. Il risultato potrebbe non essere il massimo per un filmato o un audio, ma per un file testuale è un buon punto di partenza.

 

Come si fa a recuperare un file Excel danneggiato?

Come già detto un file, dal punto di vista del Sistema Operativo, è un insieme di blocchi, di solito da 512 byte, che vengono scritti dove c’è spazio libro nel disco rigido.

In informatica si fa sempre il possibile per mantenerli vicini fra loro, per questioni di rapidità di accesso, ma non è detto che questo sia possibile. Infatti se un blocco dovesse danneggiarsi fisicamente, avere pezzetti di file al sicuro in punti lontani del disco limita il rischio di perderlo completamente.

Recuperare un file Excel danneggiato è un’operazione che richiede di individuare la sua icona e trascinarla nella cartella dell’editor. Recoverit effettua una ricerca delle dipendenze e ricostruisce il contenuto, aggiungendo un certo numero di blocchi vuoti, se le ridondanze non fossero disponibili.

Il risultato sarà un file Excel tanto più completo quanto minore è il danno fisico. Per fortuna in molti casi i blocchi mancanti non contengono informazioni, ma servono per la struttura del documento, quindi la loro assenza non altera il contenuto.

 

Tanti file salvabili con Recoverit

In molti casi il danno riguarda blocchi piccoli e non significativi, a dispetto del fatto che il file risulta essere inaccessibile. Riparare i file quindi è un’operazione semplice, in particolare quando riguarda elementi di testo.

Anche con i documenti contenenti immagini i buchi informativi possono essere trascurabili e il riempimento a zeri non dà cali qualitativi. Riparare file PDF richiede una procedura analoga a quella per gli Excel.

Quando si elimina un documento buttandolo nel cestino, quello rimane sempre accessibile, ma una volta eliminato in maniera definitiva, non è detto che il file non si trovi più fisicamente sull’hard disk o nella scheda SD.

Recoverit è in grado di ritrovare il file quando è stato svuotato il cestino, perché i Sistemi Operativi non cancellano i dati, ma cambiano il tag, cioè le istruzioni per la gestione rendendoli riscrivibili e finché non c’è stata un’operazione di write su quel blocco, il segmento che vogliamo è presente e integro in memoria.

Anche nel caso in cui ci siano già state operazioni di scrittura sull’hard disk è probabile che ci sia gran parte del file ancora disponibile e che le ridondanze si possano recuperare per ricostruire le parti mancanti.