Indice
La terminologia è lo studio dei termini ed il loro utilizzo. I termini sono parole e frasi, che descrivono espressioni, servizi e prodotti. Le aziende per esempio usano un grande numero di parole che devono essere organizzate in maniera precisa.
La gestione terminologica è utile in molti ambiti dove i testi contengono termini tecnici come traduzioni giuridiche, finanziarie, nel settore automobilistico, per la descrizione di farmaci e prodotti medicali, per la presentazione del funzionamento di macchine e per traduzioni e localizzazioni software.
I termini tecnici richiedono conoscenza, padronanza, correttezza per comunicare adeguatamente nel settore, e coerenza nella traduzione. La gestione della terminologia, è un prezioso aiuto per traduzioni frequenti e di grandi dimensioni. Grazie all’uso di strumenti viene garantito il processo di traduzione rispettando lo stile, l’accuratezza, l’esattezza e la congruenza dei contenuti.
Mantenere una coerenza terminologica, consente al cliente e all’azienda partner, di risparmiare tempo e denaro, utilizzando la traduzione di una frase o parole sempre allo stesso modo.
Come avviene la gestione della terminologia
Acronimi, sinonimi, abbreviazioni, possono essere frustranti per un traduttore, soprattutto quando il significato non risulta chiaro. La gestione della terminologia permette di avere traduzioni efficaci e precise, garantendo l’uso corretto dei termini all’interno della traduzione.
Il traduttore durante il processo di traduzione, consulta un glossario ed utilizza una memoria di termini appositamente creati per ogni singolo cliente e per ogni singola esigenza. Questi strumenti permettono che le parole da utilizzare in linguaggio tecnico, vengano mantenute nel tempo, garantendo un lavoro veloce e ottimizzato. La terminologia specifica di cui necessita il cliente o l’azienda viene accuratamente estrapolata.
Il glossario
Il glossario utilizzato, rappresenta una raccolta di vocaboli relativi all’ambito specifico richiesto.
Prima viene condotta un’accurata analisi tecnica di estrazione terminologica, per poi procedere alla traduzione richiesta.
In questo modo vengono identificati i termini specifici contenuti nel testo da tradurre. Successivamente viene stilato il glossario, così ogni termine tecnico, sarà assegnato alla traduzione della lingua o delle lingue corrispondenti.
Il glossario guida, permetterà al traduttore di essere sempre aggiornato aggiungendo termini.
I glossari possono essere creati ex novo o sulla base di documentazione aziendale fornita.
Le memorie di traduzione
Una memoria di traduzione, è un tipo di database che viene usato nei programmi per la traduzione assistita, per software specifici, per assistere un processo di traduzione.
Le frasi di un testo in lingua originale vengono archiviate insieme alla traduzione.
Una parola o una frase in memoria, permettono di velocizzare la traduzione, che ogni volta avviene in maniera automatica.
Le memorie di traduzione (TM), rappresentano una banca dati dove vengono memorizzate espressioni e sintagmi del settore, e tutte le traduzioni corrispondenti. Una memoria di traduzione, suggerisce la traduzione servendosi di espressioni già usate in passato.
Essa Garantisce coerenza stilistica e risparmio di tempo e denaro ed un’interpretazione corretta.
I termini estratti da documenti formativi, istruzioni di manutenzione, cataloghi, brochure di marketing, testi per la stampa e brevetti dopo una relativa conferma, vengono importati ad una banca dati per garantire un corporate language coerente.
Si consegue così un rilevante risparmio di tempo per il traduttore, per la redazione e per la consegna al cliente/azienda. Questo costituisce anche un grande vantaggio rispetto alla concorrenza creando un linguaggio univoco e specifico. La memoria di traduzione, rappresenta una soluzione per superare le barriere linguistiche e culturali evitando malintesi aziendali.
Seguendo uno standard ADULT di certificazione, si riescono a fornire servizi adeguati per ogni esigenza di traduzione. Di conseguenza si ottiene un post editing, con strumenti conformi per una traduzione massiccia, che avviene in breve tempo, facilitando la rilettura testi da parte di professionisti, la correzione bozze, il controllo termini, e la localizzazione dei criteri espressivi della lingua in causa.
Per traduzioni certificate, giurate di grande qualità lessicale visitate il sito https://www.bantelmann-translate.de/