Indice
Tempo di pensare alle vacanze estive. Inizia il conto alla rovescia per la partenza: in Italia o all’estero, al mare o in montagna, in macchina, aereo o nave; di sicuro, qualsiasi vacanza è accompagnata da un dilemma: cosa mettere in valigia.
Cose indispensabili: un’utile check-list
Facile che all’ultimo momento, proprio mentre si è già in dirittura di arrivo per il porto o l’aeroporto, o mentre il tragitto in macchina è già a buon punto, ricordarsi che… Accidenti! Lo spazzolino da denti, i calzini, il set per la rasatura, il cappello. Molte delle cose dimenticate, per fortuna, si possono acquistare sul posto, ma ce ne sono alcune che sono veramente importanti e insostituibili: prima di tutto, ovviamente, i documenti, ma anche alcuni tipi di farmaci, occhiali e lenti a contatto, ed altro ancora.
Sarebbe molto utile, in tempi in cui ancora la frenesia del partire per la vacanza non ha preso il sopravvento sulla razionalità, stilare una lista di cose indispensabili; per poter fare un controllo prima di partire.
Ecco qui una lista generica, utile un po’ a tutti, di quello che non deve mancare nella valigia. Ovviamente si può migliorare e personalizzare, ma rappresenta già un buon punto di partenza.
Le prime cose a cui pensare facendo la valigia, come già detto, sono:
- I documenti personali e i documenti di viaggio, per noi e per tutti coloro di cui siamo responsabili, come i bambini e gli animali domestici al seguito.
- Ma anche eventuali prenotazioni e permessi.
- Medicinali e tutto ciò che a che fare con la salute: farmaci non generici che richiedono una ricetta medica o difficili da trovare una volta giunti a destinazione (soprattutto se si va in vacanza all’estero) occhiali o lenti a contatto, saponi o creme speciali se si soffre di allergie ai prodotti normalmente in commercio.
- Il portafoglio, il denaro, le carte di credito.
- Lo smartphone, il caricatore, le cuffie e il microfono bluetooth, le applicazioni per smartphone che ti permetteranno di orientarti (fino a qualche anno fa avremmo detto una mappa e una guida turistica stampata!)
- Ultimo, ma non ultimo: il tuo capo di abbigliamento preferito. Già, perché potrai comprare l’occorrente per lavarti i denti o per raderti, le pantofole o il costume da bagno, ma non potrai di certo ricomprare, ad esempio, le tue felpe personalizzate con il logo della tua squadra del cuore o la foto di tuo figlio, da sfoggiare in una fresca serata in riva al mare o durante una passeggiata in montagna.
Cose da tener presente facendo le valigie
- Cercare di limitare al massimo l’ingombro e, nel caso si viaggi in aereo, valutare il costo di un bagaglio in più piuttosto che la possibilità di acquistare una volta giunti a destinazione. Le scarpe da trekking saranno sicuramente da mettere in valigia, ma forse si può evitare di portare con noi l’asciugamano per la spiaggia.
- Trasportare tutti i liquidi evitando versamenti che potrebbero danneggiare il resto del bagaglio. Soprattutto in aereo, attenersi alle regole della compagnia per il trasporto dei liquidi, che debbono essere contenuti in buste impermeabili ben chiuse.
- Tener conto delle escursioni termiche a cui si va incontro nel luogo di destinazione. Una serata particolarmente fresca sul lungomare richiederà una maglia a maniche lunghe o una felpa (magari personalizzata!), così come lo stesso capo potrebbe essere utile in un posto fresco, magari in una bella giornata di sole.
- Se il viaggio è lungo, procurarsi mascherine per riparare gli occhi dalla luce e poter dormire meglio in nave o in aereo; nonché i comodi cuscini da viaggio, da indossare intorno al collo per sorreggere la testa.
- Idee per intrattenere i bambini, e non solo: giochi poco ingombranti, giochi da tavolo magnetici, libri e cruciverba.
Cose superflue: da mettere in valigia solo se avanza spazio
La lista di cose superflue è, per forza di cose, praticamente infinita. Ma anche qui, cercate di avere delle priorità, ammesso che vi resti spazio vuoto in valigia. Probabilmente meglio un pantalone comodo e delle sneakers in più che un abito da sera o i gioielli!